
Tempi di arresto degli elementi pericolosi, come calcolarli?
A seguito di un accurato processo di valutazione dei rischi, possono essere definite le modalità più adeguate a proteggere le zone pericolose, senza trascurare le
A seguito di un accurato processo di valutazione dei rischi, possono essere definite le modalità più adeguate a proteggere le zone pericolose, senza trascurare le
In breve, può essere definito MACCHINA, un insieme di parti e/o componenti di cui almeno uno mobile, capace di compiere una ben determinata funzione automatica
Quando è necessaria, chi deve redigerla e di chi è la responsabilità Si tratta di un documento a completamento dell’iter di messa in sicurezza della
Entro la metà del 2023 potrebbe arrivare a pubblicazione, dopo anni di confronto e valutazioni, il nuovo REGOLAMENTO MACCHINE che andrà a sostituire l’attuale Direttiva
A novembre 2022 è stata pubblicata la IV edizione della guida applicativa alla Direttiva ATEX 2014/34/UE. Le poche novità hanno riguardato aggiornamenti terminologici e nuovi
Pubblicato il nuovo bando dedicato agli investimenti produttivi, con cui la Regione Emilia-Romagna intende promuovere competitività e sostenibilità delle PMI manifatturiere e dei servizi. Tra
Il governo britannico ne ha dato comunicazione pochi giorni fa; il periodo transitorio di accettazione della marcatura CE è stato protratto di ben due anni.
Spesso non è immediata la differenza tra pericolo e rischio; parliamo di PERICOLO quando abbiamo a che fare con una sorgente di danno in potenza,
Il ministero dello Sviluppo Economico – MISE ha pubblicato, lo scorso 12 ottobre, un importante documento redatto dalla Direzione Generale per il Mercato, la concorrenza,
Supportiamo il fabbricante sin dalle prime fasi di progettazione, affiancandolo nelle scelte e adeguamenti normativi. È molto importante, infatti, al fine di comporre una documentazione
C.F. / P.IVA 04518090404
Tel. 0541 1648549
Sede Legale e operativa
Emilia-Romagna e Marche:
Viale Costantinopoli, 45 Rimini (RN)