VERIFICA DELLE MACCHINE IN ESERCIZIO
VERIFICA DELLE MACCHINE IN ESERCIZIO

Il Testo Unico sulla Sicurezza ed igiene sul lavoro D. Lgs 81/08 ha rimescolato le carte in tavola dello scenario legislativo e le responsabilità a carico del datore di lavoro, in riferimento alle attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori che, secondo l’art. 70, comma 1, del D.Lgs. 81/08, “devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto”.
Dunque, per quanto concerne le macchine in servizio, il Datore di Lavoro (DdL) deve assicurare il mantenimento della loro conformità e sicurezza nell’arco della loro intera vita utile, proprio ai sensi del TU D.Lgs 81/2008, in quanto sussiste una responsabilità dello stesso anche nel caso in cui la macchina sia marcata CE.
Inoltre, il D.Lgs. 81/2008 richiede che le macchine messe in servizio in Italia prima del 21/09/1996, e che quindi non riportano la Marcatura CE, vengano sottoposte alle procedure di verifica così come previsto dai requisiti dell’allegato V del TU D.Lgs. 81/08.
COME POSSIAMO SUPPORTARTI
- Verifica della conformità ai requisiti generali di sicurezza di cui all’Allegato V del D.Lgs. 81/2008 delle macchine e attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative (art. 70 del D. Lgs 81/2008);
- Analisi delle macchine e delle attrezzature di lavoro per verificarne la conformità alle disposizioni legislative e normative applicabili in materia di sicurezza;
- Individuazione e supporto all’installazione degli adeguati componenti di sicurezza